images/band_ita.png
    images/band_eng.png
    images/band_fra.png

images/divider.gif


NAVIGAZIONE


images/divider3.gif

Alberto Favara

Alberto Favara Mistretta nacque a Salemi(TP) il 1° giugno 1863. Fu allievo prima del maestro Fodale al Conservatorio di musica di Palermo e in seguito del maestro A. Scontrino a Milano, ma si applicò tenacemente agli studi anche da autodidatta. Egli approfondì le sue conoscenze in tutte le direzioni, e fu attratto soprattutto dalla storia della musica, non come narrazioni di vicende musicali, ma come giudizio critico di studi e opere. Da questa base partì più tardi il suo interessamento alla musica popolare. Nel campo tecnico lo interessò l'acustica per quella connessione che essa ha con la musica, col fenomeno sonoro e con la costruzione e il rendimento degli strumenti musicali. La ritmica e la metrica lo aiutarono a indagare l'intimo congegno dell'ordinamento dei suoni e la loro struttura formale, dalle più semplice alle più
images/favara.gif
complesse creazioni. Divenuto insegnante di composizione nel 1897 al Conservatorio di musica di Palermo non si accontentò di condurre l'insegnamento secondo le monotone consuetudini del tempo. Convinto che l'indagine protostorica fosse il metodo più promettente per additare ai giovani le analogie più riposte, soprattutto la storia della musica ebbe dal Favara vita e impulso. Rimasto per due anni capo dell'Istituto, lo fornì degli strumenti indispensabili di lavoro. E questi non furono soltanto strumenti musicali nuovi, perfezionati, commissionati alle migliori fabbriche d'Europa, ma furono anche libri, libri di cultura musicale. Come tutti gli innovatori ebbe delle critiche da parte degli addetti ai lavori del Conservatorio di musica di Palermo. Costoro rimanevano attaccati alle loro consuetudini e il nuovo corso non fu facile da digerire. Le date più importanti dal punto di vista artistico son presto dette:
  • 1884, esecuzione della sua opera Marcellina, premiata al concorso Sonzogno, al Dal Verme di Milano.
  • 1904, esecuzione alla R. Accademia S. Cecilia dell'Ode alla Regina d'Italia per solisti, coro e orchestra.
  • 1918, esecuzione di un'altra sua opera, Urania, alla Scala di Milano.
  • 1907 e 1921, pubblicazione del primo e del secondo volume dei Canti della terra e del mare di Sicilia.
Nel 1898 edita una sua ampia rassegna su Il canto popolare nell'arte, dove già, sia pure timidamente, comincia ad interessarsi di un problema che lo porterà, pellegrino amoroso, di paese in paese, per raccogliere le melodie popolari della sua terra. Altra data importante della sua biografia fu il 1903: anno in cui lesse una interessantissima comunicazione al III Congresso Italiano di Scienze storiche dove egli richiamava l'attenzione degli storici su quella musica popolare che i folkloristi dichiaravano di apprezzare...ma che in realtà, rimaneva una terra di missione, un'isola lontana da esplorare... Né, infine, si devono dimenticare i suoi due saggi pubblicati nel 1923, poco prima della sua morte avvenuta a Palermo nello stesso anno, dove tracciava rapidamente la storia musicale del canto popolare siciliano, mentre nel contempo, quasi a tracciare un suo testamento ideale, non mancava di assegnare alla musica popolare la missione di guida alla stessa musica dotta. Postumi, a cura di Ottavio Tiby, sono stati pubblicati i due volumi del Corpus di musiche popolari siciliane, che contengono 1090 canti o melodie del tipo più disparato raccolti dalla viva voce o dagli strumenti dei popolani che si dilettavano e facevano dilettare i loro compaesani.

images/divider3.gif

Questo testo sarà sostituito una volta installato adobe flash player

Copyright - Gruppo Folkloristico "SICILIA BEDDA" - All rights reserved    Credits    Webinfo    Webmaster